Scuola di musica Online –
ARMONIZZARE LE VOCI DI UN CORO
- 27 Luglio 2024
- Pubblicato da: Lorenzo Galante
- Categoria: Accademia Musicale Online Teoria Musicale

Imparare la musica non serve solo per suonare il proprio strumento. Sapere le leggi che regolano la costruzione degli accordi, delle scale, degli intervalli e così via, può aiutarci a fare anche altro. Soprattutto se vogliamo addentrarci nell’arrangiamento. Ad esempio, in questo brevissimo video, abbiamo applicato queste leggi per armonizzare le voci di un coro. Anche con una voce mediocre, come la mia.
Da dove si comincia per armonizzare le voci di un coro?
Dallo studio, come sempre. Studiare il cosa e poi il come. Capire come funzionano le scale e gli accordi. Imparare il sistema modale. Spesso siamo abituati a pensare sempre ad una scala naturale (maggiore o minore che sia) e poi sovrapponiamo intervalli. Certo, non è sbagliato. Ma conoscendo le scale modali si può vedere le cose da un diverso punto di vista.
Quale è il risultato che vogliamo raggiungere?
Anche questo è fondamentale. Se speriamo di ottenere subito una nuova Bohemian Rapsody.. tanti auguri. Partiamo dalle cose semplici. Proviamo a cantare una melodia e cerchiamo di armonizzarla. Nell’esempio del video la melodia è abbastanza semplice e si sviluppa su note contigue. La “direzione melodica” (vedi corso di improvvisazione) è abbastanza semplice. Se applicassimo semplicemente il principio delle scale modali avremmo un risultato formalmente corretto, ma, a mio avviso, poco soddisfacente. Guardiamo la melodia

E se usassimo un harmonizer digitale?
Probabilmente otterremmo un’armonizzazione modale o tonale (dipende dai punti di vista). Ma, ad esempio impostandolo per terze ascendenti, otterremmo una prima sovrapposizione vocale simile alla seguente

Se provate ad inserirla nel vostro sequencer o a cantare le due parti noterete che il risultato non è un granché. Allora proviamo un’altra strada.
Un’altro modo per armonizzare le voci di un coro
Ovviamente questa è una delle tante possibiità. Ho scelto di non basarmi direttamente sulla melodia ma di creare un tappeto corale con delle voci sulle quali la melodia si potesse appoggiare. Non so se ho ottenuto un risultato che vi piace. Però la partitura è la seguente. Sulla prima riga trovate la melodia poi la voce più acuta, l’intermedia e la bassa

Concludendo
Immaginatevi, conoscendo la musica, cosa potreste fare voi che, contrariamente a me, cantate bene.
E che la musica, suonata o cantata, sia sempre con voi
LG